Musicoteca dei piccoli

‘La Musicoteca dei Piccoli’ nasce ‘attorno’ ad un’idea di partenza: la musica è un veicolo espressivo capace di coinvolgere tutti, non solo nel ruolo di semplici spettatori ma come protagonisti attivi del fare musica insieme e, per questo, ha bisogno di uno spazio inclusivo e accogliente. Uno spazio che ha trovato la sua sede presso il Giardino di Santa Maria (via Santa Maria delle Fabrecce 29). Il soggetto attuatore è l’associazione di promozione sociale LiberaMusica.

La Musicoteca dei Piccoli è un progetto dedicato all’educazione sonora e musicale in età 0-6 anni, a disposizione di scuole dell’infanzia, asili nido, famiglie e musicisti. La sensibilizzazione dalla primissima infanzia – che ha bisogno di una forte partecipazione da parte delle famiglie – crea una vera e propria comunità intorno a un percorso di crescita basato sulla musica e sullo stare insieme in uno spazio inclusivo e adeguato all’utenza.Lo spazio della Musicoteca è immaginato per essere diviso in 5 stanze diverse: la prima stanza per l’accoglienza e la biblioteca, in cui sentirsi accolti e trovare libri specifici per la fascia 0-6 anni a tematica musicale o più in generale sul tema dell’educazione musicale; la seconda stanza è il laboratorio del liutaio dove bambini e bambine possono sperimentare con le proprie mani la parte fisica e concreta della costruzione di uno strumento e avranno a disposizione giochi e strumenti da assemblare per osservare la ricchezza visiva e tattile che circonda il mondo della musica; la terza stanza – il suono: di terra, d’aria e d’acqua – ospita strumenti artigianali realizzati da Terredaria, specifici per la fascia 0-6, strumenti a percussione che non sono solo tamburi da percuotere, ma anche grandi campane tubolari, percussioni ad acqua, ecc per un mondo di suoni diversi; nella quarta stanza – un bosco millenario – si trovano strumenti interattivi che uniscono artigianato e tecnologia pensati per la scoperta del mondo sonoro del bambin: alberi che cantano, foglie che vibrano e suonano, strumenti da toccare, camminare, strofinare; la Quinta stanza – un teatro di colori – è utilizzata per il momento di ritrovo, qui si uniranno suoni e racconti e qui sarà possibile assistere a storie e spettacoli, un micro-teatro immaginato per i più piccoli in cui il movimento del pubblico è parte dello spettacolo.


In occasione del progetto è stato realizzato anche il libro della Musicoteca Tumpa Cucù con testi e musica di Elisabetta Garilli e le illustrazioni a cura degli studenti della Scuola del Libro di Urbino, una parte fondamentale per lavorare con i piccoli.


Progetto pensato e coordinato da LiberaMusica APS – ETS, La Musicoteca dei Piccoli
è stata progettata e creata grazie al grande apporto di artisti, professionisti e studenti:
Francesco Pellegrino, realizzazione della Stanza del bosco millenario
Associazione Terredaria, realizzazione Stanza della Musicoteca e di Tumpa Cucù
Elisabetta Garilli/Garilli Atelier, creazione della Storia della Musicoteca e di Tumpa cucù
Scuola del Libro di Urbino, tramite project work, ha permesso alle studentesse e agli studenti di entrare nel mondo del lavoro realizzando illustrazioni, prodotti grafici, fotografici e audiovisivi per la comunicazione, i social e la videoinstallazione per l’evento inaugurale.
Istituto Bramante Genga ha collaborato grazie ad un progetto annuale di service learning all’ideazione, progettazione e realizzazione di elementi di arredo in legno su misura
Laura Moroni, interior design e coordinamento artigiani e fornitori
Mariangela Malvaso, coordinamento artistico e tutoraggio aziendale per la Scuola del Libro di Urbino
Con il contributo di:
Giardino di Santa Maria per la sede della Musicoteca dei Piccoli
Tessuti Gamba per la fornitura e il montaggio dei tendaggi
Bonomi Pattini/ Pesaro Pannelli, per la fornitura dei pannelli in legno MDF Valchromat

Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura è possibile grazie a:
Partner istituzionali: Comune di Pesaro, UNESCO, Ministero della cultura, Regione Marche.  
Con il sostegno di: Camera di Commercio delle Marche, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, CTE Square – Casa delle Tecnologie Emergenti.  
Main partner: Scavolini, Intesa Sanpaolo, Gruppo Hera
Gold partner: TeamSystem, Enel, Amplia, Freetox;
Partner: Lindbergh Hotels & Resorts, Fox Petroli, Renco, Alpitour World, Fileni, Si con te, Lancia Impresa Edile.
Sostenitori: Benelli Moto, Ratti, Coop Alleanza 3.0, Felici Costruzioni e Restauri, Dago Elettronica
Food partner: Food Brand Marche.
‘50×50 Capitali al quadrato’ Special Partner ‘’: Banca di Pesaro – Credito Cooperativo
Technical partner: Maggioli Cultura e Turismo, Fondazione Wanda di Ferdinando, APA Hotels, ASPES spa
Con il contributo di: Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino, Confcommercio Pesaro e Urbino/Marche Nord, Confindustria Pesaro Urbino, CNA, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano
Official airport: Ancona International Airport.  
Media partner: Ansa, QN – Quotidiano Nazionale – Il Resto del Carlino, RAI, Interni
Official Radio: Rai Radio2
Si ringrazia: Sound D-Light

Pesaro 2024 città della cultura